Imprinting
Quando penso al mio Imprinting, che in etologia è la forma
di apprendimento di base in un periodo della vita detto periodo critico, penso
a qualcosa o qualcuno che mi ha formato, che mi ha dato, senza accorgersene,
un’ “impressione” di quelle che non hanno bisogno di essere tirate fuori dal “cassetto”
perché sono dentro di noi, ogni giorno e in ogni momento. Se penso a tutto questo penso al Circeo, alla
casa al mare che apparteneva a mio nonno, quella che tanto voleva e che ha
deciso di comprare, insieme al suo adorato fratello, quando è nato mio padre.
Quella casa non è propriamente “casa mia”, ci ho passato da sempre solo i mesi
di luglio e di agosto, ma nessun posto mi da la sensazione di sentirmi
al “mio posto” più di questo. Non c’è posto che, più di questo, mi ha fatto
prendere coscienza del mondo e del MIO mondo.

La meraviglia era lo
spazio esterno che appena arrivati cambiava configurazione. Tavoli da pranzo
con la tovaglia colorata, il tavolo per giocare a carte in mezzo al prato, il
barbecue, l’altalena, le bici ovunque, le sedie dei miei nonni e quella casetta con lo scivolo che io
e mia sorella tanto adoravamo. Appena arrivati io e mia sorella prendevamo le
bici dalla soffitta e ci precipitavamo nel vialetto che portava al mare. I miei nonni e i
miei genitori dietro di noi, a piedi, che ci seguivano e ci urlavano di fare
attenzione alle curve e alle macchine che sbucavano dalle vie laterali. Il mare
era ed è sempre bellissimo, la spiaggia grande e curata, lo stabilimento con i
giochi per i bambini e i ragazzi e gli scogli sulla sinistra su cui, con nonno, andavamo a prendere i
granchi per poi ributtarli in mare. Sulla destra la montagna della maga circe
che ognuno vedeva a modo suo, il naso
dove un altro vedeva la fronte, i piedi dove un altro vedeva il ginocchio. Il
mare era limpido, con fasce di colore indefinite, dall'azzurro al blu scuro,
che si perdevano all'infinito. Il rumore delle onde, la sabbia asciutta che scottava sotto ai
nostri piedi e quella bagnata con cui giocavamo per ore.
Più di tutto questo che descrive spazialmente il posto del
mio “imprinting” la lettura esperienziale è quella su cui fondamentalmente si basa
la mia scelta di scrivere su questo luogo.
Si perché su questo scenario mi muovevo io e la mia famiglia, la cosa
più bella e che ho e a cui decisamente
devo gli “apprendimenti e le impressioni” più importanti. La casa al Circeo era ed è per tutti noi un
luogo di pace assoluta in cui la vacanza assume un significato diverso. Ricordo
che qui imparai ad andare in bici e mia sorella fece lo stesso, ricordo che ero
li quando mio nonno le tolse le rotelle e lei partì per poi cadere a terra
qualche metro dopo con il ginocchio sbucciato. Ricordo i miei nonni seduti uno
a fianco all’altro ,in cortile all’ingresso, che leggevano i giornali e si
confrontavano animatamente su qualsiasi cosa. Ricordo mia nonna con la
parannanza addosso che perdeva le ore in cucina, il suo mondo, per preparare a tutti il
pranzo e quando finiva veniva in
spiaggia con la sdraio e ci guardava giocare mentre l’altra nonna ci accompagnava a fare il bagno per poi
guardarci con l'acqua fino alle ginocchia. Ricordo le passeggiate lungomare che facevamo
con nonno e le gare per raccogliere più conchiglie e
quando mia sorella trovava quella più bella correva a prenderla per precedermi,
ma poi finiva sempre per regalarmela. Ricordo i miei genitori che venivano nel
week-end dopo il lavoro e non perdevano neanche un minuto per giocare con noi tutto il giorno, ininterrottamente. Ricordo quando tornavamo
dal mare il pomeriggio al tramonto e sentivamo già dal vialetto esterno gli
uomini giocare a carte sul tavolino fuori, le risate e gli scherni ai miei
nonni che dicevano di avere meno fortuna dei più giovani perché perdevano quasi
sempre pur essendo più esperti. Ricordo il barbecue del venerdì o del sabato
sera con papà che insegnava a me e mia sorella a sventolare sul fuoco per
mantenerlo acceso. Ricordo le sere tutti
seduti fuori, chi sulle scale chi sulle sedie, a chiacchierare e ridere fino a
tardi, aspettando gli “schizzi” che
innaffiavano il prato a mezzanotte e che piacevano tanto a me e a mia sorella.
Ricordo le passeggiate notturne e le chiacchierate sul molo, illuminato solo dalle
luci soffuse dei lampioni e delle barche. Ricordo le
albe meravigliose, tra le montagne verdi, che ogni mattina mi vedevo con le mie nonne e che in qualche modo
riviviamo ancora come un momento “nostro” e speciale.

Un nuovo polo che ti avvicini alla sensazione di essere a "casa"

Commenti
Posta un commento